HARDWARE






TASTIERA


La tastiera è lo strumento principale per l'immissione di informazioni nel computer, sia che si tratti di scrivere una lettera o di immettere dati numerici.

La conoscenza di alcuni semplici comandi da tastiera consentirà di eseguire le attività del programma G.S.O con maggiore efficienza.

Infatti in fase di lettura del manuale, degli approfondimenti o dell'assistenza telefonica vengono spesso nominati dei "tasti speciali" che è importante conoscere al fine di eseguire il comando.




I "tasti speciali" sono i seguenti:

TAB: questo tasto si utilizza nelle schede dove si devono inserire dei dati all'interno di campi compilabili. Dopo aver scritto il primo dato premendo il tasto tab si passa direttamente al campo successivo per proseguire la compilazione senza dover utilizzare il mouse.

SCHIFT O MAIUSC: questo tasto viene usato in combinazione con i tasti del mouse, infatti bisogna tenerlo premuto mentre si utilizza il mouse e svolge funzioni diverse all'interno delle diverse videate.
NOTA BENE: questo tasto non deve essere confuso con il tasto BLOCK MAIUSC o CAPS LOCK (), trattasi di due tasti completamente diversi.

ENTER o INVIO: cliccare tale tasto nelle videate che propongono degli elenchi consente di avere la lista di tutti gli elementi.
NOTA BENE: questo tasto non deve essere confuso con il tasto ENTER dei tasti numerici (), trattasi di due tasti completamente diversi.




MOUSE


Il mouse consente di interagire con gli oggetti sullo schermo allo stesso modo in cui si interagisce con gli oggetti materiali usando le mani. È possibile spostare gli oggetti, aprirli, modificarli, eliminarli ed eseguire altre operazioni con un semplice clic del mouse.

Il mouse presenta generalmente due pulsanti:
  • pulsante sinistro: è il pulsante primario che viene utilizzato più frequentemente;

  • pulsante destro: facendo clic con il pulsante destro viene visualizzato, in genere, un elenco di operazioni che è possibile eseguire con l'oggetto selezionato, ad esempio la comparsa di menu di scelta e di menu contestuali.
La maggior parte dei mouse include inoltre una rotellina di scorrimento posta tra i due pulsanti per agevolare lo scorrimento dei documenti e delle pagine Web.




IP FISSO


L'IP (Internet Protocol) è un numero (es. 89.97.62.233) composto da quattro cifre da 0 a 255, che identifica univocamente un pc, un server o qualunque altro dispositivo collegato in internet.

Un indirizzo IP assolve essenzialmente a due funzioni principali:
  • identificare un dispositivo sulla rete;

  • fornirne il percorso per la sua raggiungibilità da un altro terminale o dispositivo di rete.
Gli indirizzi IP sono di due tipi:
  • IP dinamico: è un indirizzo che può variare nel tempo (ad esempio ogni volta che si effettua una connessione alla rete);

  • IP statico o fisso: è un indirizzo che rimane sempre il medesimo, anche se ci sono diverse connnessioni e sconnessioni sul web.

NOTA BENE: se lo studio è dotato di IP fisso G.S.O. gli consente di accedere dall'esterno ad alcune informazioni. L'accesso è consentito attraverso il browser internet e visualizza informazioni utili per:
  • titolari dello studio;
  • i collaboratori;
  • i laboratori odontotecnici;
  • i pazienti.
Per quanto concerne i titolari dello studio ed i loro collaboratori è stata introdotta la possibilità di consultare tramite web, quindi anche attraverso uno smartphone o un tablet, l'elenco degli appuntamenti di tutti gli operatori dei prossimi sette giorni.

Per ciò che riguarda i laboratori odontotecnici è invece disponibile l'accesso ad una apposita sezione dedicata a mettere in comune le prescrizioni fatte a ciascun laboratorio.
I dati di ciascuna prescrizione riguardano:
  • descrizione del dispositivo richiesto;
  • posizione (sito) del lavoro;
  • allegati;
  • annotazioni;
  • data delle prove.
Per ciò che concerne infine i pazienti è ora possibile mettere loro a disposizione on line l'elenco degli appuntamenti futuri e/o il loro estratto conto economico.