torna ai menu
ACCETTAZIONE ED AGENDA
Gestire informaticamente l'operatività dell'accettazione, ed in particolare modo l'utilizzo dell'agenda, dà quel valore aggiunto necessario per migliorare la qualità organizzativa sia in termini di efficacia che di efficienza.
TIPOLOGIE AGENDA
  • Giornaliera
  • Settimanale
  • Poltrone

G.S.O. prevede diversi tipi di agenda per la gestione degli appuntamenti:
  • giornaliera: vengono visualizzati in ciascuna colonna gli operatori della giornata;
  • settimanale: viene visualizzata la settimana di ogni singolo operatore;
  • per poltrona (liste): vengono visualizzate in ciascuna colonna le poltrone dello studio;
In questo modo gli utenti possono visualizzare e ricercare le stesse informazioni in modi diversi adeguandosi alle esigenze della reception, della segreteria e degli operatori alla poltrona.

Tutte le informazioni inserite in agenda sono accessibili da qualunque punto della struttura in tempo reale e configurabili in base ai parametri della singola postazione.
L'accesso alla scheda del paziente può avvenire direttamente dall'agenda così come l'aggiunta di una nuova anagrafica.

L'agenda elettronica di G.S.O. prevede:
  • la gestione di più medici;
  • la gestione delle poltrone;
  • l'associazione di colori diversi a seconda dei diversi tipi di cura;
  • l'aggiunta di impegni diversi dagli appuntamenti con i pazienti;
  • la sovrapposizione di appuntamenti nella stessa ora;
  • la presenza di icone grafiche per evidenziare:
    • gli appuntamenti da anticipare;
    • gli appuntamenti con un lavoro di laboratorio
      abbinato;
    • gli appuntamenti da confermare
      telefonicamente.
  • la ricerca degli appuntamenti di un determinato paziente;
  • la ricerca della disponibilità di ciascun operatore per fascia oraria;
  • la ricerca della prima igienista libera per fascia oraria.
MONITORAGGIO APPUNTAMENTI
DEL GIORNO
  • per studio
  • per operatore clinico

Per monitorare efficacemente la situazione giornaliera degli appuntamenti, G.S.O. prevede la funzione Elenco Appuntamenti variabile nei contenuti e nelle modalità.

Esistono due tipi di visualizzazioni degli appuntamenti del giorno:
  • per studio: trattasi di una visualizzazione utilizzata dall'accettazione per vedere tutti gli appuntamenti del giorno di tutti gli operatori dello studio;
  • per sala operativa: consente all'operatore di una sala operativa di visualizzare solo gli appuntamenti del giorno assegnati.

Nell'Elenco Appuntamenti si possono inserire le seguenti informazioni:
  • livello di attenzione dell'anamnesi;
  • motivo dell'appuntamento;
  • icone grafiche per evidenziare la necessità di far passare il paziente in segreteria, presenza di un lavoro di laboratorio, appuntamento anticipato e promemoria di avviso telefonico;
  • memorizzazione dell'ora/minuti correnti per i seguenti campi:
    • entrato
    • seduto
    • alzato
    • pulito
    • segreteria
    • uscito
  • possibilità di inserire le urgenze che risulteranno evidenziate rispetto agli altri appuntamenti. L'inserimento avviene con i dati del giorno e dell'ora/minuti correnti e serve per tenere traccia di una visita di urgenza non prevista;
  • messa in evidenza del mancato appuntamento;
  • stampa dell'elenco degli appuntamenti del giorno per operatore o per studio.

Se i campi suddetti vengono correttamente compilati è possibile estrarre una statistica delle tempistiche di occupazione della poltrona.
GESTIONE
URGENZE

In fase di compilazione dell'agenda settimanale G.S.O. permette l'inserimento di spazi per consentire all'operatore di gestire eventuali situazioni di urgenza.

Oltre ad un inserimento manuale e saltuario è possibile pianificare tale spazio per un certo periodo di tempo creando automaticamente all'interno dell'agenda e per tutto il periodo indicato uno spazio di colore rosso con la scritta "urgenza" a data ed ora prestabilita.

Lo spazio rosso con la scritta "urgenza", creato sia manualmente che automaticamente, è visibile oltre che dall'agenda dove è stato creato anche in tutte le altre.

Lo spazio creato è visibile anche all'interno dell'Elenco Appuntamenti dove è presente una riga, evidenziata in rosso, con la scritta "ugenza" che l'operatore potrà gestire liberamente.
IMPEGNI
EXTRA PAZIENTI

G.S.O. dà la possibilità di inserire in agenda, oltre agli appuntamenti con i pazienti, anche altri tipi di appuntamenti come, ad esempio, incontri con rappresentanti od odontotecnici, nonchè spazi riservati al personale dello studio per eventuali riunioni interne, corsi di aggiornamento o qualsiasi altro impegno che coinvolga tutto o parte del personale.
RICERCA
AUTOMATICA
SPAZIO IN AGENDA

Fissare un appuntamento, soprattutto quando l'agenda è particolarmente piena, può comportare, sfogliando manualmente le pagine dell'agenda, una lunga ricerca.

Tale tempo diventa ancor più lungo quando la ricerca dello spazio disponibile è ulteriormente vincolato dagli orari in cui il paziente può recarsi in studio.

G.S.O. prevede una funzione specifica che sveltisce tale operazione ricercando automaticamente la disponibilità dell'operatore agli orari preferiti dal paziente, tenendo conto della durata della terapia.

Un'altra esigenza, che si verifica maggiormante nelle strutture più grandi, è quella di trovare al meglio un appuntamento con il primo operatore disponibile per quel tipo di prestazione, ad esempio seduta di igiene.

Anche per questo G.S.O. prevede una funzione specifica in cui, definiti a priori gli operatori in grado di effettuare tale tipo di terapia, con un'unica operazione vengono proposte al paziente tutte le date disponibili dando priorità all'urgenza e solo come secondo criterio alla scelta dell'operatore.
GESTIONE
LISTA DI ATTESA

La gestione della lista di attesa è uno strumento indispensabile per le strutture polispecialistiche ed in particolar modo di quelle ospedaliere che necessitano di organizzare tutti i pazienti in coda per un determinato servizio.

Per una buona gestione della lista di attesa è possibile raccogliere, per ogni paziente, le seguenti informazioni:
  • Urgenza ( );
  • Priorità, oltre all'urgenza sono previsti 4 livelli di priorità per avere una visione più completa dell'emergenza della richiesta del servizio da parte del paziente ();
  • Grado di difficoltà degli interventi ();
  • Assegnazione al paziente della categoria specialistica richiesta.
Una volta compilata correttamente la lista di attesa, G.S.O. permette di fare due tipi di ricerche:
  • periodo di inserimento: ricerca tutti i pazienti che si sono messi in lista di attesa un determinato giorno, mese o qualsiasi arco di tempo richiesto;
  • categoria: ricerca tutti i pazienti appartenenti ad una determinata categoria specialistica consentendo all'operatore di gestire al meglio le priorità di accesso al servizio.
Una volta presa in servizio l'anagrafica della lista di attesa viene caricata automaticamente tra le cartelle cliniche.

GESTIONE RICHIAMI
  • Manuale
  • Automatica

All'interno della scheda paziente è presente la Sezione Richiami dove sono riepilogati tutti i richiami di ciascun paziente.

Ogni richiamo riporta:
  • la data;
  • il nome dell'operatore clinico;
  • il motivo del richiamo;
  • l'avviso telefonico, se il paziente è già stato avvisato telefonicamente.
I richiami possono essere inseriti tramite due modalità:
  • automatica: G.S.O. verifica se, alla chiusura della cartella paziente, è necessario aggiungere un richiamo ad una data stabilita;
  • manuale: l'operatore inserisce manualmente la data del richiamo, il nome dell'operatore interessato ed il motivo del richiamo.
Una schermata di riepilogo di tutti i richiami del paziente mette in evidenza quelli da richiamare.
Tale elenco, proposto in ordine alfabetico per paziente, permette di effettuare ricerche per periodo e per tipologia di richiamo.
AGENDA
DELLE AZIONI

L'agenda delle azioni permette agli utilizzatori di G.S.O. di costruire una serie di promemoria che consentono di ricordarsi di:
  • fare,
  • telefonare,
  • scrivere,
  • andare,
  • parlare
nei confronti di pazienti, altri operatori o semplicemente sé stessi.

L'operatore ha la possibilità di calendarizzare le azioni per tipo e destinatario. Le azioni verranno poi evidenziate nelle seguenti sezioni:
  • cartella paziente, se legate ad un paziente
  • elenco di tutte le azioni
  • calendario delle azioni
Così, ad esempio, l'azione di fissare un appuntamento di igiene con il paziente Ferrari sarà visualizzata sia nella cartella clinica del paziente che nell'elenco delle azioni, mentre l'azione di effettuare il ciclo di manutenzione della sterilizzatrice sarà riportata sia nell'elenco delle azioni che nel calendario mensile.

Nell'elenco delle azioni () vengono riepilogate, in ordine cronologico, tutte le azioni da fare, in corso o sospese con le seguenti indicazioni:
  • status dell'azione:
    • da fare;
    • in corso;
    • fatta;
    • sospesa.

  • esito dell'azione:
    • non definito;
    • positivo;
    • negativo.
Il programma, inoltre, permette di impostare delle azioni automatiche legate ai pazienti, come ad esempio azioni atte a verificare la corretta compilazione dell'anamnesi o la firma del documento sulla privacy.
GESTIONE
SERVIZIO SMS

G.S.O. consente la gestione degli SMS per comunicare in modo automatico ed interattivo con tutti i pazienti via SMS.

Il sistema consente di semplificare, accelerare e documentare le comunicazioni fra lo studio ed i propri pazienti risparmiando tempo prezioso e a costi notevolmente più vantaggiosi rispetto ad una telefonata tradizionale. Il messaggio verrà comunque consegnato 24 ore prima dell'appuntamento anche se l'interlocutore in quel momento non è disponibile a rispondere, inoltre ill paziente si troverà sempre la comunicazione memorizzata sul cellulare, completa di date ed orari.

Interessanti azioni di Marketing possono essere applicate consentendo allo studio di sviluppare e fidelizzare il rapporto con gli attuali pazienti, recuperarli in caso di abbandono e di acquisirne di nuovi.

Il Servizio SMS può essere utilizzato in molteplici circostanze, tra le quali:
  • conferma appuntamento ;
  • azioni di Marketing:
    • auguri di Buon Natale e Buona Pasqua;
    • auguri di Buon Compleanno;
    • promemoria controlli periodici;
    • offerte speciali, sconti, promozioni ;
  • comunicazioni personalizzate;
  • comunicazioni di servizio rivolte a tutti i pazienti;
  • promemoria per i propri collaboratori;
  • assenze impreviste degli operatori;
  • solleciti contabili.
Chi invia gli SMS ha inoltre a disposizione sul web un'Area Riservata in cui vengono riepilogati tutti gli SMS inviati con l'elenco dei pazienti che hanno ricevuto il messaggio e l'elenco degli errori nell'invio a causa di numeri inesistenti, numeri errari o altro.
GESTIONE
CARTELLINO PRESENZE

La gestione del cartellino presenze prevede la registrazione di:
  • entrata ed uscita;
  • ferie ;
  • permessi retribuiti;
  • permessi non retribuiti;
  • malattia ;
  • maternità obbligatoria;
  • maternità facoltativa;
  • lavoro alternativo;
  • corsi di formazione;
  • festa;
  • recuperi.
La timbratura avviene mediante l'uso di badge oppure tramite la digitazione di una password personale dell'operatore su qualunque postazione G.S.O. I dati memorizzati vengono poi visualizzati all'interno della scheda operatore per consentire l'elaborazione del cartellino presenze.
Micromatica S.r.l. - Via Ugolini,2/A - 37022 Fumane (VR) - Tel.(+39) 045/6801656 - (+39) 045/6931400 - E-mail:micromatica@micromatica.it
P.Iva 02699570236 - Cap.Soc. 10.400,00 - N° R.E.A. 0255856 - Registro Imprese di VR N.197691/96
Copyright© Micromatica srl 2008-2014