torna ai menu
AMMINISTRAZIONE
Gestire la contabilità direttamente all'interno della struttura consente di poter valutare in ogni istante la situazione economica e finanziaria della propria attività senza dover ricorrere all'intervento di consulenti esterni.
VERSAMENTI
DEL PAZIENTE

All'interno della scheda paziente G.S.O. propone una sezione interamente dedicata alla gestione degli pagamenti relativi al paziente.

In tale sezione viene riepilogata la situazione contabile del paziente con tre distinte tabelle che riportano:
  • tutte le prestazioni attribuite al paziente;
  • tutti gli importi versati, acconti+saldi+tickets;
  • tutte le scadenze concordate.
Tali tabelle sono riferibili o alla situazione del paziente nella sua interezza o alla situazione del singolo piano di terapie.

La tabella delle prestazioni attribuite al paziente riporta l'elenco di tutte le terapie di ciascun piano con l'indicazione di quali di queste sono già state saldate dal paziente e di quali siano ancora da saldare.

La tabella degli importi versati riporta l'elenco di tutti gli incassi percepiti dal paziente con l'indicazione del riferimento al numero ed al blocco a cui appartiene la fattura emessa.

La tabella delle scadenze concordate riporta l'elenco di tutti gli importi di pagamento già concordati con il paziente, ad una data definita, ma non ancora percepiti. Appositi automatismi permettono di gestire la rateizzazione dei pagamenti di una o più fatture e di concordare con il paziente svariati tipi di rateizzazione.

A seguire tre modalità di rateizzazione gestite dal G.S.O.:
  • Manuale: l'operatore registra manualmente le scadenze con i relativi importi.

  • Rateizzazione in base all'importo della rata: il programma consente di impostare l'importo della rata che il paziente desidera pagare e G.S.O., sulla base della frequenza desiderata (ad esempio mensile), determina in automatico il numero delle rate e le relative scadenze.

  • Rateizzazione mensile in base al numero delle rate: il programma consente di impostare il numero di rate desiderate dal paziente ed in automatico crea, per ciascuna di esse, l'importo e la data di scadenza.
In calce alle tabelle, infine, vengono riportati:
  • il saldo generale del paziente rispetto all'eseguito,
  • il saldo di ciascun piano rispetto all'eseguito,
  • la rimanenza da incassare,
  • il totale delle scadenze concordate ancora in essere.
Ciascun saldo, nel caso di gestione multicontabile, è esploso in un dettaglio che evidenzia la posizione del paziente nei confronti di ciascuna contabilità.

FATTURE
EMESSE

La fatturazione di G.S.O. permette la creazione di svariati tipi di documenti ciascuno finalizzato ad una "situazione tipica". In particolare:
  • fattura di acconto a pazienti;
  • fattura di saldo a pazienti;
  • fattura per altre prestazioni di servizi e/o vendita di beni;
  • fattura a convenzioni o enti;
  • ticket sanitario;
  • nota di credito.
La fattura di acconto a pazienti viene utilizzata nel momento in cui il paziente lascia un importo allo studio come anticipo o acconto su prestazioni ancora da eseguire o parzialmente eseguite. Tale documento viene emesso in esenzione di IVA e con eventuale imposta di bollo.

La fattura di saldo a pazienti viene invece utilizzata nel momento in cui il paziente definisce, con il proprio versamento di denaro, il pagamento di una serie ben determinata di prestazioni. A ciascuna fattura di saldo sono pertanto abbinate le terapie che il documento chiude dal punto di vista contabile. A ciascun documento possono essere altresì abbinati degli acconti versati in precedenza e fatturati come tali. Anche questo documento viene emesso in esenzione di IVA e con eventuale imposta di bollo.

Fattura per altre prestazioni di servizi e/o vendita di beni: si tratta del tipo di fattura che può contenere le più svariate forniture: dalla vendita di beni alla fatturazione dei servizi più disparati assoggettati ad IVA.

Fattura a convenzioni o enti: viene utilizzata nel momento in cui una quota del costo delle prestazioni sanitarie è coperta da assicurazioni o enti. In tal caso ciascuna fattura comprenderà l'elenco dettagliato delle quote di prestazione a carico del paziente nonchè delle quote a carico dell'ente.

Ticket sanitario: G.S.O. prevede l'emissione diretta di ticket sanitario per le strutture convenzionate.

FATTURE
DI ACQUISTO

La fattura di acquisto è il documento che comprova l'avvenuta acquisizione di beni o la fruizione di servizi.

La registrazione della fattura di acquisto all'interno di G.S.O. dà origine alla movimentazione delle più svariate tipologie di costi sostenuti dallo studio.

Ciascuna voce contabilizzata va così ad alimentare, in tempo reale, il conto economico dello studio per ciò che concerne la parte relativa ai costi.

A ciascuna fattura di acquisto è abbinato un elenco di scadenze e di modalità con cui l'importo di ciascuna scadenza dovrà essere estinto.

Nel momento in cui una di queste scadenze viene pagata G.S.O., per i professionisti, ripartisce automaticamente secondo il criterio di cassa, ove necessario, il costo di ciascun bene pagato in parte in un esercizio ed in parte in quello successivo.

A completare la gestione IVA G.S.O. prevede, oltre alla stampa dei singoli registri, l'elaborazione e la stampa delle liquidazioni periodiche IVA.

BENI
AMMORTIZZABILI

I beni ammortizzabili o cespiti sono quei beni che vengono utilizzati dallo studio per lo svolgimento della propria attività il cui costo pluriennale viene ripartito tra gli esercizi di vita utile del bene stesso facendolo partecipare per quote alla determinazione del reddito dei singoli esercizi (esempio: riuniti, radiografici, sterilizzatrici, arredo, macchine d'ufficio, ...).

I beni ammortizzabili devono essere iscritti a Bilancio nello Stato Patrimoniale (quindi nel patrimonio aziendale), nella apposita voce delle immobilizzazioni. Non devono essere considerati beni ammortizzabili quei beni che, pur avendo un utilizzo pluriennale, sono considerati, secondo una soglia di legge, di modico valore. Questi ultimi di norma vengono equiparati al materiale di consumo e vanno contabilizzati nel bilancio come costi annuali.

I beni ammortizzabili sono divisi in due categorie:
  • beni materiali che sono quelli "visibili";
  • beni immateriali che sono tutti quei costi non tangibili, ad esempio il logo aziendale, i costi di studio e progettazione di un prodotto, oppure l'acquisto di un marchio aziendale da terzi.

Tutti questi cespiti sono assoggettati alla procedura contabile dell'ammortamento attraverso la quale il valore dei beni viene trasferito per quote al conto economico.

La gestione dei cespiti in G.S.O. prevede:
  • anagrafica del bene con possibile generazione automatica durante la registrazione della fattura di acquisto;
  • gestione incrementi e decrementi del singolo cespite;
  • quote di ammortamento civilistiche;
  • quote di ammortamento fiscali;
  • stampa del registro beni ammortizzabili.
GESTIONE
ECONOMICA
COLLABORATORI CLINICI

Nel conto economico della struttura odontoiatrica, soprattutto se di dimensioni rilevanti, una voce di costo significativa è rappresentata dai compensi erogati ai collaboratori clinici prestatori d'opera.

Spesso la proprietà dello studio si trova ad aver contrattato con i propri collaboratori le più svariate modalità di pagamento a fronte delle prestazioni erogate da questi ultimi ai pazienti. All'interno poi di tale contratto rientra il momento temporale in cui il collaboratore viene liquidato. Sarebbe difatti buona norma, per perseguire un'efficace gestione finanziaria, che i compensi di ciascuno venissero percepiti a seguito dell'avvenuto pagamento da parte del paziente delle prestazioni ricevute.

G.S.O. fa fronte a queste esigenze con una sezione apposita dedicata alla definizione di ciascun rapporto contrattuale definito per ogni collaboratore.

In tale sezione è possibile indicare:
  • il metodo di calcolo del compenso;
  • il momento di pagamento del compenso maturato.
Il metodo di calcolo del compenso può essere stabilito:
  • definendo una percentuale fissa per qualunque terapia;
  • in percentuale determinata distinta per ciascun tipo di terapia;
  • secondo un importo fisso distinto per ciascun tipo di terapia;
  • secondo un importo assegnato "al volo" per una specifica terapia di un particolare paziente;
per quanto riguarda gli importi calcolati secondo una percentuale, la base di calcolo può essere sia sul prezzo della terapia effettivamente pagato dal paziente che sul prezzo di listino stabilito dallo studio. Alla base di calcolo del compenso possono essere inoltre detratti preventivamente i costi diretti imputabili a ciascuna prestazione (laboratorio, materiali impiegati, tempo assistente).

Il pagamento delle prestazioni può avvenire in qualunque momento, tuttavia G.S.O. mette in evidenza per ciascuna prestazione la rispettiva copertura finanziaria, calcolando paziente per paziente quali terapie sono già state effettivamente pagate e quali no.

Una serie di report da consegnare al collaboratore al momento della liquidazione dei propri compensi completa l'insieme degli strumenti a disposizione.

Micromatica S.r.l. - Via Ugolini,2/A - 37022 Fumane (VR) - Tel.(+39) 045/6801656 - (+39) 045/6931400 - E-mail:micromatica@micromatica.it
P.Iva 02699570236 - Cap.Soc. 10.400,00 - N° R.E.A. 0255856 - Registro Imprese di VR N.197691/96
Copyright© Micromatica srl 2008-2014